top of page

Novità ISEE 2024

Tutte le novità sul nuovo ISEE 2024

Una delle modifiche più rilevanti per l'ISEE 2024 è l'abolizione del limite di età di 26 anni per i figli non conviventi con i genitori ma a loro carico ai fini Irpef, a condizione che non siano sposati e senza figli. Dal 2024 infatti l'età del figlio non sarà più determinante per far parte o meno del nucleo familiare, anche i figli più giovani possono formare un nucleo familiare a sé stante, a patto che non convivano con i genitori e non siano a loro carico, così come saranno sempre inclusi nel nucleo familiare dei genitori se sono a loro carico, indipendentemente dall'età. Sono considerati fiscalmente a carico i figli che con un reddito complessivo fino a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Il limite è innalzato a 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni.

Altra novità riguarda le persone coinvolte nei programmi di protezione dei Centri antiviolenza, da quest’anno costituiscono sempre nucleo familiare a sé. La condizione deve essere verificabile sulla base di un provvedimento della autorità competente. 
Sfatiamo per il momento i falsi miti di dover ripresentare l'ISEE per il patrimonio mobiliare, per il 2024 resta immutata la disciplina ISEE relativa al patrimonio mobiliare, e nelle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) presentate a partire da gennaio 2024 permane l'obbligo di indicare tutti i rapporti finanziari posseduti al 31 dicembre 2022 dai soggetti appartenenti al nucleo familiare.

bottom of page